CrossTeam

Crossteam è un progetto che nasce con l’idea di far convergere i vissuti relativi alla BPCO: tre esperienze umane Paziente – Pneumologo – Medico di medicina generale, tre strade che convergono verso un unico punto all’interno del quale si incontrano, dando luogo a uno spazio dove l’approccio multidisciplinare è perno centrale della discussione e lo scambio di idee è motivo di rianalisi dei criteri di cura conosciuti e di una rinnovata attenzione alla persona.

Attraverso CrossTeam può nascere qualcosa di nuovo!

In particolare, si studieranno strategie per migliorare l’aderenza terapeutica e quindi gli esiti di salute, con riduzione delle riacutizzazioni grazie ad un corretto inquadramento diagnostico del paziente da parte dello specialista e una appropriata gestione terapeutica da parte del team curante. Lo stretto monitoraggio e il follow up, con timing adeguato, da parte del medico di assistenza primaria contribuiranno ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse per la gestione del paziente con BPCO, di cui avranno cura di occuparsi il servizio farmaceutico e il medico di Distretto.

OBIETTIVI

PAZIENTE
migliorare l’aderenza terapeutica e
quindi gli esiti di salute

MEDICO MEDICINA GENERALE
controllare l’aderenza terapeutica e
diminuire le riacutizzazioni

SPECIALISTA PNEUMOLOGO
inquadrare il paziente e favorire
l’aderenza terapeutica

MEDICO DI DISTRETTO
ottimizzare l’utilizzo delle risorse per
la gestione del paziente

 

STRUTTURA CORSO FAD

L’evento formativo strutturato in due incontri webinar (della durata complessiva di 3 ore) prevede nel primo incontro un’analisi dei risultati, aggregati in forma anonima, emersi da una  Survey online proposta nei mesi precedenti a tutti i medici di medicina generale e specialisti della Regione Campania, coinvolti nella gestione del paziente affetto da BPCO: la prima parte della survey vuole essere una fotografia delle attuali pratiche cliniche relative alla diagnosi e terapia della BPCO in riferimento alle linee guida GOLD (http://goldcopd.it/), mentre nella seconda parte del questionario saranno valutate le opportunità offerte dalla e—health (telepneumologia) nella gestione futura del paziente con malattia cronica polmonare.

Nel secondo incontro, a novembre, valuteremo insieme ai medici di medicina generale della Regione Campania l’adesione ai take home message condivisi nel webinar di settembre, per verificare il cambiamento a breve termine, nella pratica clinica (utilizzo televisita, numero di pazienti coinvolti, terapia adottata, miglioramento aderenza ecc.).

Date Incontri Webinar

  • 25 Settembre 2020 I Incontro formativo (2 ore)

  • 19 Gennaio 2021 II Incontro formativo (1 ora)